Il verde in casa è un toccasana. Non solo per dare respiro e colore agli ambienti, ma anche per riaccendere il cuore. Ma come scegliere le piante da interno più adatte ai nostri ambienti? E quali vasi per piante abbinare allo stile d’arredo della nostra casa?
Scopriamolo insieme.
Piante d’appartamento: i benefici del green
I benefici sulla salute (mentale, ma non solo) del verde sono evidenti soprattutto per chi può visitare prati e boschi con una certa frequenza. Per chi vive in città diventa più complesso: a questo si può ovviare rendendo green la propria casa. Con pareti verticali, piante e fioriere per esempio.
I miglioramenti sull’umore sono indubbi. Secondo alcune ricerche, per esempio, vivere a contatto con il verde:
- Riduce i livelli di stress nell’organismo;
- Aumenta i livelli di produttività, migliorando la soddisfazione sul lavoro;
- Aiuta le coppie a vivere più serenamente: a quanto pare, i litigi con il partner sono ridotti grazie a piante e fiori.
Secondo l’Università di Glasgow, il verde migliora anche la salute. Per gli esperti infatti, chi vive a contatto con la natura ha minori possibilità di contrarre malattie cardiache o di subire un ictus.
Scopri nuove idee per il green in casa: La casa autosufficiente: come arredare con un occhio all’ambiente
3 piante da interno resistenti e belle da vedere
Siamo d’accordo quindi sui benefici del verde su umore e salute. Ma quali piante da appartamento scegliere? Le soluzioni offerte dalla natura sono praticamente infinite. Scopriamone tre, molto particolari, che sicuramente sapranno dare un tocco personale alla casa.
Piante da appartamento resistenti: la Sansevieria
Conosciuta anche come “lingua di suocera”, la Sanseveria ha una caratteristica che la rende unica: le sue foglie spuntano direttamente dal terreno e restano dritte. Ne esistono diverse specie, che variano essenzialmente per la forma e i colori delle foglie.
Questa pianta sempreverde non richiede particolari attenzioni ed è tra le migliori piante da interno poco luminoso. Alcune specie però richiedono i giusti spazi: possono arrivare a superare un metro d’altezza.
Piante da interno sempreverdi: il Potos
Il Potos è perfetto anche per chi non ha alcuna abilità da giardiniere: è un sempreverde incredibilmente resistente. Data la sua caratteristica lunghezza, questo rampicante può diventare un vero e proprio elemento di decorazione, per “collegare” per esempio mobili, lampadari e altri oggetti posti in alto.
Piante ornamentali da interno: la Pilea Peperomioides
La Pilea Peperomioides è una pianta che ci arriva direttamente dalla Cina. La sua provenienza, unita alla particolare forma delle foglie, fa sì che questa pianta da interno è conosciuta come la “pianta delle monete cinesi”.
È perfetta per l’arredamento in stile nordico e infatti è diffusa prevalentemente nelle nazioni del Nord Europa. Come le precedenti, anche la Pilea non è particolarmente difficile da curare: è resistente, infatti, e sopporta bene la siccità.
Leggi anche: Bucolico, rustico ed avvolgente: lo stile country tra le mura della tua casa
Tre criteri per scegliere il vaso perfetto
Per le piante da interno, è assolutamente necessario scegliere il vaso giusto! Non si tratta solo di una scelta legata alla funzionalità (importante per la salute delle nostre piantine), ma anche al design. Un tocco di verde non guasta mai, qualsiasi sia la stanza che ospita la nostra pianta. Discorso diverso invece per il vaso che, se non abbinato ai colori o allo stile del tuo arredamento, può diventare un pugno in un occhio.
Ecco quindi tre criteri a cui prestare attenzione per scegliere il vaso perfetto per le tue piante per interno.
Il materiale
A seconda dello stile d’arredamento è possibile scegliere vasi in materiali molto diversi tra loro. Eccone alcuni.
- Vaso in Terracotta. I vasi in terracotta sono un grande classico, ecco perché sono perfetti in una ambiente tradizionale. Danno calore all’ambiente e sono anche la scelta ideale per molte piante da interno, per via delle caratteristiche del materiale: filtrano l’acqua in eccesso, permettono alle radici di traspirare, evitano la formazione di muffe e ristagni. Si tratta però di una scelta poco originale: non particolarmente indicata per ambienti con personalità e classe.
- Vaso in Plastica. Tra i materiali innovativi più impiegati, abbiamo le diverse leghe plastiche: perfette per ambienti contemporanei, i vasi in plastica sono prodotti nelle forme e con i colori più particolari, a seconda delle esigenze di stile dell’appartamento. Attenzione però alla funzionalità: le plastiche non sono note per le loro capacità traspiranti. Bisogna fare uno strato drenante alla base per far respirare le radici della pianta.
- Vaso in Legno. I vasi in legno sono perfetti per ambienti rustici o country. Anche questa è una scelta tradizionale, ma sicuramente più originale e coraggiosa. Le soluzioni disponibili sono numerose: dal noce al rovere, dal cedro del libano all’acacia.
- Vaso in Metallo: molto leggero e originale, difficilmente potrà però essere affidabile per piante medie e grandi.
- Vaso in Pietra: raramente impiegati indoor, i vasi di pietra sono l’ideale per ambienti esterni, giardini o terrazzi.
Dimensioni
Il vaso per le piante da interno deve essere della misura giusta. Devi innanzitutto considerare il tipo di pianta che vuoi avere in casa. Se infatti il vaso è troppo grande e tu hai scelto un piccolo arbusto, questo ti porterà a uno spreco d’acqua non indifferente. Al contrario un vaso troppo piccolo per un alberello porterà alla morte della pianta: ogni vegetale ha le proprie necessità. In linea di massima, meglio partire con un vaso piccolo, che poi crescerà a lungo andare a seconda dell’andamento della pianta prescelta.
Oltre alle esigenze del tuo orticello, dovrai ovviamente considerare anche lo stile della tua casa. Innanzitutto gli spazi degli ambienti: se hai una piccola serra domestica dove predisporre le piantine, difficilmente potrai optare per vasi grandi, che invece sono più adatti in un salone o una veranda grandi.
Colore e decorazioni
Anche il colore ha la sua funzionalità per le piante da interno. Come sappiamo, infatti, le tonalità chiare tendono a riflettere i raggi del sole: creano quindi un habitat più fresco per fiori e piante. Al contrario, un colore scuro assorbirà molto di più il calore dei raggi solari. Attenzione quindi a selezionare il colore a seconda del tipo di pianta: il nero e le altre tonalità scure solo per arbusti e alberelli che non soffrono troppo il caldo.
Il colore del vaso, poi, dipende da altri due fattori:
- La tonalità dei fiori: ovviamente la pianta deve essere intonata ai colori generali dell’appartamento e al suo vaso, creando combinazioni che risaltano entrambi. Dei tulipani gialli, per esempio, daranno un tocco di originalità a un ambiente con tinte molto chiare, ma in questo caso il vaso dovrà essere quasi invisibile (meglio trasparente);
- Lo stile dell’arredamento: decorazioni e colori elaborati vanno bene per un vaso da posizionare in un ambiente classico, tradizionale; mentre per una casa minimal, meglio scegliere tonalità grigie o bianche e senza decorazioni.
3 vasi dallo stile unico
Scopriamo ora tre vasi di design, per scoprire un assaggio delle infinite possibilità che questo oggetto può portare nella tua casa.
Wave
Wave deriva dall’inglese onda. E infatti la sua linea sinuosa richiama i movimenti del mare a riva. È perfetto per piante da interno di piccole dimensioni, soprattutto in zona living (se sufficientemente spaziosa). Può essere impiegato anche in ambienti aperti al pubblico, come le hall degli hotel, e all’esterno, in giardini e terrazze.
Il suo design è chiaramente moderno e riesce a dare un tocco di colore e raffinatezza a un ambiente arredato con gusto e ricercatezza.
Wave è realizzato in materiale termoplastico, resistente a urti e abrasioni, contiene terriccio e materiali liquidi. I colori disponibili sono numerosi, anche laccati o con effetto lucido o opaco.
Scopri di più: https://www.lineaesseshop.it/slide/839-vaso-wave.html
Coppia in gres porcellanato
Lavorazione artigianale, cottura ad alta temperatura, design unico: questo Vaso Coppia in gres porcellanato dona un tocco di originalità all’ambiente. È adatto per qualunque tipo di spazio (anche esterno) e si coniuga alla perfezione con diversi tipi di arredamento.
Il colore disponibile è unico (il bianco), ma il Vaso Coppia è disponibile in due diverse misure, adattandosi quindi a diverse esigenze:
- Piccolo cm 10x09x36
- Grande cm 13x10x42
Scopri di più: https://www.lineaesseshop.it/lineasette/1087-vaso-coppia.html
Vaso da parete
Chi l’ha detto che i vasi per piante da interno devono per forza stare per terra? Un’idea originale è quella proposta da Lineasette. In gres porcellanato, questo vaso da parete ha dimensioni ridotte, che lo rendono ideale per gli ambienti piccoli, ma ha stile da vendere.
Se vuoi scoprire ancora più soluzioni per le tue piante da interno, scopri il catalogo completo dei nostri vasi sullo store Linea Esse:
https://www.lineaesseshop.it/14-oggettistica#/tipologia-vasi
Comments are closed.