«Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito … perché la lettura è un’immortalità all’indietro».
In questa famosa citazione di Umberto Eco, è racchiuso il segreto della bellezza della lettura. Ma sono tante le cose da dire su questa attività, rilassante e arricchente: ci aiuta a conoscere nuove parole, a scrivere meglio, a imparare di più, a tenere attiva la mente e così via.
Per questa e tante altre ragioni, la data del 23 aprile è stata fissata come “Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore”, nata sotto l’egida dell’Unesco e scelta per via della concomitanza di tre eventi importanti per la letteratura mondiale: la morte di Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garciloso de la Vega.
Ma come leggere di più e stimolare, anche nei più piccoli, una grande passione per i libri? I trucchi sono tanti: anche la scelta della libreria ha la sua importanza. Scopriamo perché è importante avere una libreria in casa.
La lettura al centro
Generalmente, il fulcro di un’area living è la televisione. Tutti gli elementi della stanza sono infatti direzionati verso lo schermo, per ovvie ragioni: malgrado tutto, la tv è ancora oggi uno degli elementi di maggior attenzione in casa, a cui si rivolgono gli occhi di tutta la famiglia. Non c’è niente di male e l’intento non è di criticare le scelte delle persone. Anzi, qualche settimana fa abbiamo visto proprio dove mettere la tv in casa: posizione, illuminazione e il mobile tv perfetto.
Aggiungere una libreria da parete alla stanza dove trascorri la maggior parte del tuo tempo può invogliarti a leggere di più: una libreria ben fornita, con libri di diversa natura (dai saggi ai romanzi per bambini) è un promemoria costante sulla bellezza della lettura.
Aiuta il successo scolastico
Avere tanti libri in casa è uno degli aspetti fondamentali per invogliare bambini e ragazzi alla lettura e all’apprendimento. Lo hanno dimostrato diverse ricerche. Un esempio è lo studio pubblicato su Research in Social Stratification and Mobility, in cui i ricercatori spiegano come “l’ampiezza della libreria di casa ha un effetto sostanziale sui risultati scolastici”.
In particolare, secondo l’indagine, “crescere in una casa con 500 libri, può spingere un bambino ad andare a scuola 3,2 anni in più”, rispetto a chi invece cresce in ambienti senza o con pochi libri. Un ragazzo che cresce in una casa piena di volumi, spiegano ancora i ricercatori, “ha il 19 per cento di possibilità in più di completare l’università”.
Facilità di accesso
Oggi siamo portati a pensare che le tecnologie digitali rendano tutto più semplice e accessibile. È spesso vero, ma non sempre è così. Chi usa un ebook reader, un tablet o lo smartphone per leggere, sa che trovare un titolo non è sempre facile. C’è da “scrollare” una lunga lista di libri prima di trovare quello che stavamo cercando e la funzione ‘ricerca’ non sempre è d’aiuto in questo.
Una bella libreria in legno, ma non solo, permette invece a colpo d’occhio di avere a disposizione tutti i libri della casa. Tra l’altro puoi anche organizzare gli spazi come meglio ti aggrada, scegliendo l’ordine che preferisci: puoi classificare le opere per autore, per titolo, per genere e così via.
Ordine grazie alle librerie
La libreria è uno strumento in evoluzione. Sempre più spesso, infatti, viene impiegato non solo per catalogare libri e riviste, ma anche per conservare tanti altri elementi. Alcune mensole possono ospitare cornici e fotografie, soprammobili, articoli di cancelleria e per l’ufficio. In altre parole, una libreria è anche una fonte di ordine per la casa, che troppo spesso si riempie di oggetti che non sappiamo dove collocare. Senza contare che mescolare libri e altri oggetti darà un look contrastante di sicuro effetto alla tua area living.
Mobili librerie per creare appeal
Come per tutti gli altri elementi di un arredamento, anche la libreria evolve. Ne esistono in legno, in metallo, in materiali innovativi e con design di tutti i tipi: dalle più tradizionali alle librerie moderne. Ecco perché una libreria di design è oggi un must: non solo per la funzione fondamentale della lettura, ma anche per la bellezza e il fascino che sa esercitare in quasi tutti gli ambienti.
Un consiglio per leggere di più? Scegli una posizione comoda! Leggere è un’attività che può richiedere anche diverse ore: scopri come scegliere la poltrona relax perfetta, leggendo il nostro articolo sull’argomento:
Come scegliere una poltrona relax perfetta per te in 5 mosse
Librerie a muro (e non solo): 3 soluzioni di design per la tua casa
Vuoi acquistare una nuova libreria per la tua casa ma non sai da dove iniziare? Ecco per te tre soluzioni di design che sapranno di certo ispirarti.
Hexa, la libreria da parete modulare
Il design di questa libreria moderna si ispira alla natura e in particolare richiama i favi di un alveare, con le sue forme esagonali. Hexa è disponibile in una vasta gamma di colori, anche lucidi e opachi, e le sue strutture sono sovrapponibili: è possibile quindi creare piacevoli accostamenti di colorazioni, per uno stile unico.
È prodotta in polietilene riciclabile al 100%, materiale flessibile ma resistente, e può essere impiegata sia in casa che in esercizi pubblici.
Le versioni disponibili sono due: HEX112 e 113. Entrambe le soluzioni hanno misure uguali (112x198x37 centimetri), ma la 113 ha tre celle centrali illuminate.
Scopri di più su Hexa: https://www.lineaesseshop.it/slide/858-libreria-hexa.html?search_query=libreria&results=7
Booky, la libreria che disegna gli spazi
La libreria Booky della linea Slide ha tante funzioni: oltre a offrire uno spazio per libri e riviste, funge anche da divisore degli spazi e ricorda in qualche modo un tavolino, per cui è possibile appoggiarvi sopra anche altri oggetti.
È disponibile in quattro diverse configurazioni: l’altezza è sempre di 70 centimetri, mentre la larghezza varia dai 70 ai 230.
Anche Booky è realizzata in polietilene riciclabile al 100%, è adatta in casa, ma anche in ufficio. La varietà di colori disponibili è molto ampia, anche con finiture lucide o opache.
Scopri di più su Booky: https://www.lineaesseshop.it/slide/854-libreria-booky.html?search_query=libreria&results=7
Hutch, la libreria sospesa dallo stile inconfondibile
Hutch è davvero unica. Innanzitutto per il design. Le basi sono in legno di rovere, mentre la struttura è in ferro verniciato. Ma anche per la qualità: il prodotto è realizzato in maniera interamente artigianale e in Italia.
La sua struttura così particolare dona un tocco di originalità e contemporaneità a ogni ambiente. Hutch può essere utilizzata anche in diversi modi: come libreria, certo, ma anche per appoggiare piantine o soprammobili. Il mobile può essere appoggiato o sospeso.
Quattro i colori disponibili:
- Legno rovere e nero
- Legno rovere e grigio
- Legno rovere e verde
- Legno rovere e blu
Scopri di più su questa originale soluzione:
https://www.lineaesseshop.it/atipico/1030-libreria-hutch.html?search_query=libreria&results=7
Comments are closed.