Impiegato da sempre nel mondo dell’edilizia, anche se spesso confinato a porte e finestre, oggi il vetro vive un vero e proprio revival. Dalle pareti alle scale, dai parapetti agli elementi d’arredo, questo materiale è oggi un must soprattutto per un design contemporaneo, minimal ed elegante.
Scopriamolo insieme.
Vantaggi del vetro
Perché scegliere il vetro in casa? I vantaggi sono numerosi, sia funzionali che estetici. Scopriamone quattro.
Il vetro e gli spazi
Una delle ragioni principali per scegliere il vetro è che dà un’idea di ariosità a tutti gli ambienti. Soprattutto quando è trasparente, questo materiale ha l’effetto di “allargare” la visione degli spazi, conferendo profondità e ampiezza.
Se hai un piccolo salotto, usare una parete divisoria o delle porte in vetro può aiutarti a ottenere questo effetto.
Al contrario, il vetro – in questo caso trattato e/o colorato – può essere una soluzione bella da vedere per dividere gli spazi e ottenere così maggiore privacy negli angoli della casa dove ne hai più bisogno.
Design moderno ed elegante
Minimale ed elegante, il vetro aiuta a dare un senso di contemporaneità agli ambienti della casa e aggiunge grande valore estetico alla struttura. Gli elementi di arredo in vetro possono al contrario essere impiegati anche in contesti più tradizionali, dando un senso di atemporalità a una stanza.
Tranquillità
Il vetro non è più fragile come una volta. Vari processi nella produzione del vetro contribuiscono infatti a rinforzare il materiale, rendendolo utile per le applicazioni più svariate (come vedremo più avanti).
Tranquillità non solo in termini di sicurezza di utilizzo, ma generata anche da un altro fattore: questo materiale riduce i livelli di rumore in casa, limitando la dispersione dei suoni tra una stanza e l’altra. Ecco perché spesso viene impiegato anche in ufficio per dividere stanze e reparti.
Esplosione di luce
È innegabile che una casa con pareti di vetro (interne ed esterne), accolga in sé maggiore luce: per chi sogna stanze inondate dai raggi solari, questo materiale è l’ideale. La luce, inoltre, aiuta a trasformare il volto di una stanza, facendola apparire più grande, più comoda, con un tocco più “naturale”.
Il vetro inoltre può riflettere la luce, creando giochi di colore particolari e aumentando ancora la percezione di luminosità negli ambienti.
Leggi anche: Tendenze: arredare casa con la Contemporary Art Déco
5 modi per usare il vetro in casa
Dagli usi più tradizionali, in porte e finestre, ai più innovativi: scopriamo insieme cinque elementi architettonici che possono essere trasformati da questo materiale.
Pareti esterne in vetro
Già nel 1949, l’architetto statunitense Philip Johnson costruì una casa di vetro in un bosco del Connecticut: una scelta forse troppo radicale per un contesto urbano. Non manca però chi sceglie di creare delle pareti di vetro trasparente per almeno uno dei lati esterni della casa, mentre in città (soprattutto per gli uffici di grandi dimensioni) si usa più spesso vetro riflettente: dall’esterno non si può guardare all’interno e viceversa.
Pareti divisorie di vetro
Quello per le pareti divisorie è uno degli utilizzi più eleganti del vetro. Come già accennato, questo materiale “allarga” gli spazi interni, conferisce maggiore luminosità e dona un tocco unico. Può essere impiegato come vera e propria parete (magari con dei pannelli a scorrimento per accedere ai diversi spazi), o come un semplice divisore tra un’area e l’altra. Dà poi un tono all’ambiente, conferendo stile ed eleganza a molti ambienti di tipo moderno o contemporaneo. Uno dei limiti del vetro è che raramente può essere impiegato per arredi di tipo classico e tradizionale.
Home design e arredamento
Oltre agli specchi (di cui abbiamo parlato qui), il vetro può essere impiegato per una serie di altri elementi di arredamento. Soprattutto nei tavoli: in ufficio, un tavolo di vetro dà un senso di trasparenza e conferisce importanza alla scrivania; in casa, offre invece un tocco di classe e sofisticato.
Particolarmente adatti per ambienti di tipo industriale e urbano, i tavoli con un piano in vetro possono essere abbinati a legno, pelle e metalli di diverso tipo, per uno stile unico. Più avanti vedremo alcune soluzioni interessanti.
Porte e finestre
L’utilizzo più “tradizionale” del vetro in casa e in ufficio riguarda porte e finestre. Qui bisogna prestare particolare attenzione al tipo di arredamento della casa, per evitare errori. Finestre con ampie vetrate e una cornice minimale sono perfette per far entrare tanta luce, ma sono limitate a design contemporanei e minimali.
Devi poi fare attenzione alla funzionalità. Per un bagno, una porta di vetro può essere utile, purché sia opaca. Per le porte che invece affacciano sul giardino o su un bel panorama, la trasparenza è l’ideale.
Pavimenti, scale, balaustre
Fin qui, abbiamo visto impieghi più o meno tradizionali del vetro in casa e in ufficio. Esistono poi utilizzi meno noti, ma di sicuro effetto: il vetro temperato può infatti essere usato per i pavimenti, per scale interne o anche per i parapetti di balconi e finestre. Impieghi perfetti per una casa in stile moderno.
Tavolo in vetro: 3 soluzioni per te
Sei alla ricerca di un tavolo di vetro perfetto per la tua casa o il tuo locale? Scopri tre soluzioni dal nostro store.
Tavolo in vetro Sir of Love
Firmato Slide, il tavolo Sir of Love è in polietilene riciclabile, per quanto riguarda la base, mentre la superficie superiore può essere in diversi materiali, tra cui vetro temperato e laminato HPL.
Si tratta di una soluzione dal design unico, a metà tra il tipico stile del barocco italiano e la contemporaneità offerta dai materiali e dal design minimal del top. È ideale per ambienti eleganti, sia esterni che interni, in casa o in qualunque pubblico esercizio.
Tavolo AX
Sontuoso e raffinato, AX fisso è un tavolo con una struttura in metallo verniciato, mentre il piano può essere di diversi materiali: dal legno (laccato, impiallacciato o massiccio) alla ceramica fino al vetro temperato, in diversi colori. Questo oggetto ha una versatilità unica: può completare ambienti indoor, soprattutto in stanze ampie ed esclusive (come i saloni e le aree dining), ma è l’ideale anche per arredare un ufficio prestigioso. Sono ben 160 le combinazioni di colori e materiali diversi ottenibili con AX.
Tavolo ED II
ED II è il tavolo perfetto per attività di ristorazione o strutture ricettive: hotel, locali per eventi e cerimonie, ristoranti e bar, anche a bordo piscina sono la destinazione ideale. Non sfigura però anche in casa, soprattutto in salotti e zone living.
La struttura di ED II è in polietilene, mentre il piano è in vetro temperato. Anche qui la gamma di colori è molto variegata, disponibili anche laccati con effetto lucido o opaco. La versione con base luminosa è perfetta per night e bar.
Comments are closed.